FAQ

FAQ - SMALTI E PITTURE

PRODOTTI DI PREPARAZIONE

A cosa serve un fissativo per pareti?

Il fissativo è un prodotto che va dato su pareti già precedentemente pitturate o di nuova realizzazione. Nel primo caso, penetra nelle pareti rinforzandone la struttura, nel secondo penetra nelle rasatura, rendendola solida e  idonee alla stesura.

 

Come va applicato  un fissativo per pareti?

Il fissativo va diluito con acqua mediamente 1lt fissativo in 4-5 lt di acqua e poi va dato su pareti prive di polveri mediante l’uso di un pennello;

Prima di iniziare, leggere  sempre le schede tecniche del prodotto

 

A cosa serve un primer per pareti?

Il primer per pareti nasce per unificare gli assorbimenti nella parete  e per schermare un vecchio colore preesistente. Ogni azienda ha i suoi primer e vengono realizzati in  colori diversi  in funzione al nuovo colore che andremo a mettere a parete.

 

Come va applicato  un primer per pareti?

Un primer per pareti va applicato con la stessa cura e metodo con i quali applicheremo le pitture.

Se abbiamo intenzione di applicare le pitture a pennello, applicheremo il primer con il pennello ,avendone cura di stenderlo rispettando i versi di applicazione che utilizzeremo poi per la pittura.

Mentre se volessimo applicare le pitture a rullo, applicheremo il primer con il rullo.

Prima di iniziare, leggere  sempre le schede tecniche del prodotto.

 

A cosa serve un primer per legno?

Il primer per legno va applicato sempre quando abbiamo un legno grezzo altrimenti gli smalti non avranno durata nel tempo e si staccheranno pellicolando.

Normalmente i primer sono di diversi colori in funzione del colore dello smalto che andremo poi ad applicare.

 

Come va applicato un primer per legno?

Il primer per legno va applicato su superfici in legno se grezze , prive di pelucchi e polvere.

Va diluito con un poco di acqua in funzione della porosità del legno.

Va applicato con lo stesso metodo con il quale applicheremo poi lo smalto. Se daremo lo smalto a pennello, applicheremo anche il primer con il pennello avendone cura nei versi di applicazione.

Prima di applicare lo smalto, provare meccanicamente la tenuta del primer sulla superfice trattata mediante una prova meccanica. Se non si stacca potremo applicare lo smalto scelto.

Prima di iniziare, leggere  sempre le schede tecniche del prodotto

 

A cosa serve un primer per  metallo?

Il primer per metallo  va applicato sempre quando abbiamo un metallo grezzo altrimenti gli smalti non avranno durata nel tempo e si staccheranno pellicolando.

Normalmente i primer sono di diversi colori in funzione del colore dello smalto che andremo poi ad applicare

 

Come va applicato un primer per Metallo?

Il primer per metallo  va applicato su superfici in metallo se grezze , prive di polvere e sgrassate.

Non va  mai diluito , tantomeno con acqua.

Va applicato con lo stesso metodo con il quale applicheremo poi lo smalto. Se daremo lo smalto a pennello, applicheremo anche il primer con il pennello avendone cura nei versi di applicazione.

Prima di applicare lo smalto provare meccanicamente la tenuta del primer sulla superfice trattata mediante una prova meccanica. Se non si stacca potremo applicare lo smalto scelto.

Prima di iniziare leggere  sempre le schede tecniche del prodotto

 

SMALTI E PITTURE

Quale caratteristiche ha una pittura lavabile per interni?

Le pitture per interni hanno come caratteristica quella di essere traspiranti.

Sono facilmente ritoccabili, ed è possibile ricolorarle di nuovi colori senza carteggiare basta usare il giusto primer.

Sono lavabili, vuol dire che possono essere pulite  da segni non grassi o persistenti senza perdere il loro colore.

Le più opache sono quelle che riflettono meno la luce, mentre quelle meno opache sono più lavabili lasciando  intravedere meno i punti di pulitura.

Se si desidera avere a parete lo stesso livello di pulitura di uno smalto, va usato uno smalto togliendo però traspirabilità alla parete e rendendo più complicati i ritocchi di colore.

 

Quale caratteristiche ha uno smalto opaco?

Uno smalto opaco ha una riflessione alla luce da 0 fino a 10%, questa opacità li rende simili alle pitture murali che normalmente sono tra il 3 e il 7%.

Gli smalti opachi , vengono utilizzati prevalentemente per legni e metalli , sono lavabili ma se strofinati tendono a far evidenziare gli strofini della pulitura.

Altra caratteristica dell’opacità è che in alcuni angoli di visuale possono far intravedere le impronte delle mani.

 

Quale caratteristiche ha uno smalto satinato?

Uno  smalto satinato  ha una riflessione alla luce dal 10-13%  fino al 20-25%,

Gli smalti satinati vengono utilizzati prevalentemente per legni e metalli , sono lavabili e al tatto hanno un effetto guscio d’uovo.

Altra caratteristica del satinato  è che in tutti gli angoli di visuale nascondono le impronte delle mani.

 

Quale caratteristiche ha uno smalto Floor Paint?

Uno smalto Floor Paint ha una riflessione alla luce da 35% a 45%

Gli smalti Floor Paint sono altamente  lavabili e al tatto hanno un effetto guscio d’uovo.

Sono fatti per smaltare pavimenti in legno o in cemento. Sono meccanicamente molto resistenti al calpestio, si possono graffiare ma non staccare e con l’uso conferiscono al pavimento un effetto tipico dei pavimenti in legno colorati. Adatto per scale in legno ottimo per decorare disegnando  tappeti colorati sul pavimento

 

Quale caratteristiche ha uno smalto lucido?

Uno smalto Lucido ha una riflessione alla luce da 80% a 95%,

Gli smalti Lucidi  sono altamente  lavabili e al tatto hanno un effetto guscio d’uovo.

Sono fatti per smaltare sia legni che metalli interni ed esterni .

Sono utilizzati spesso per pitturare portoni o portoncini conferendo quell’effetto di lucentezza tipico delle lacche.

  

Quale caratteristiche ha uno smalto per esterni?

Gli smalti per esterni sono altamente  lavabili e al tatto hanno un effetto guscio d’uovo.

Sono fatti per smaltare sia legni che metalli per  esterni, hanno la caratteristica di lasciare inalterato il colore per almeno 5-7 anni .

Altra caratteristica è la durata perchè con la loro elasticità riescono a seguire l’espandersi del legno nell’inverno e il ritrarsi nell’estate

Hanno un’ottima durata se applicati su superfici precedentemente trattate con primer .

 

Quale caratteristiche ha uno pittura per esterni?

Le pitture per pareti esterne hanno la caratteristica di resistere agli agenti esterni e di mantenere stabile il colore nel tempo.

 

Quando lavo la pittura sulle parete  si segna : perché e cosa fare?

Quando andiamo a pulire una parete pitturata e rimangono evidenti i segni della pulizia, spesso il motivo è da attribuire ad una pittura applicata troppo diluita e quindi debole . Si consiglia di applicare un’ulteriore mano di pittura così da avere il giusto corpo di pittura che renderà la parete lavabile senza segni.

Fanno eccezione le pitture a parte eccessivamente opache  in quanto per la loro opacità lasciano traccia dello strofinio della pulitura che tende a lucidare laddove effettuato.

 

Quando pulisco la pittura sulle  pareti mi rimane un alone cosa fare?

Quando andiamo a pulire una parete pitturata e rimangono evidenti gli aloni  della pulizia spesso il motivo è da attribuire ad una pittura applicata troppo diluita e quindi debole . Si consiglia di applicare un’ulteriore mano di pittura così da avere il giusto corpo di pittura che renderà la parete lavabile senza aloni.

 

Quando faccio i ritocchi a pareti si vedono di colore più marcati  cosa fare?

Questo è dovuto al fatto che in fase di realizzazione delle pareti il colore NON era stato dato in quantità sufficiente  da completare il colore. Pertanto se vediamo il ritocco è perché in quel punto il colore ha raggiunto la  sua saturazione. Possiamo ovviare , applicando una mano di pittura su tutta la parete.

 

Quando applico la pittura si formano delle micro bolle cosa fare?

Questa capita spesso quando si applicano le pitture  su fondi non perfettamente asciutti. L’applicazione delle pitture senza attendere la completa essicazione delle precdenti mani comporta che la parte acquosa residua rimane imprigionata nell’ultima mano applicata e la stessa tenderà ad emergere in superfice creando bolle o micro crateri.

 

SPEDIZIONI E RESI

Cosa debbo fare?

La merce viaggia in barattoli di metallo  o in confezioni di cartone e possono arrivare ammaccati o danneggiati. Per questo non vengono ritenuti “non utilizzabili ” in quanto il prodotto al loro interno è integro e utilizzabile .

 

Ho ricevuto la merce danneggiata e non utilizzabile cosa debbo fare ?

La merce ricevuta se non utilizzabile va sostituita sempre che , al momento del ritiro  si è firmata la bolla al corriere con la dicitura di” riserva di verifica “ o altra dicitura che permetta di responsabilizzare il corriere dell’accaduto, facendo cosi attivare la copertura assicurativa sul transito della merce.

Altra cosa importante è che qualsiasi evidenza va comunicata entro la giornata nella quale è avvenuto il ritiro . Tale comunicazione andrà effettuata presso nostra email info@smaltiepitture.com.